Grazie a un accordo con Exelentia, l’azienda avrà a disposizione un veicolo ecocompatibile. Todaro: “Un…
Porti: Palermo, BIP insieme a OSP per gestione rete elettrica
BIP, multinazionale di consulenza, dopo l’apertura della prima sede di Palermo, annuncia la collaborazione con Operazioni e Servizi Portuali, società leader di servizi di terra per il Porto di Palermo, Termini Imerese, Porto Empedocle e Trapani. BIP, insieme a Osp, si dedicherà alla gestione della rete elettrica nel porto di Palermo, principale via d’accesso alla Sicilia per passeggeri e merci e uno dei più importanti porti naturali d’Europa. La multinazionale di consulenza, con oltre 4.600 professionisti nel mondo, ha già assunto più di cinquanta talenti siciliani, che punta ad ampliare nel corso del 2023 nell’ampio progetto, nato proprio nel capoluogo siciliano, volto a ridurre emigrazione e digital divide. “Dall’apertura della nostra nuova sede di Palermo, avvenuta alla fine dello scorso ottobre, è per noi motivo di grande soddisfazione comunicare la sigla dell’accordo con Osp – dice Nino Lo Bianco, Presidente BIP – perché consentirà ai nostri colleghi presenti nella sede di Palermo di supportare una delle realtà aziendali più strategiche della città”. “Forti del know-how acquisito con i più importanti player della logistica e dei trasporti a livello Internazionale – ha continuato Davide De Lorenzo, Sustainability Manager Bip – supporteremo Osp a valorizzare la gestione della propria rete elettrica, un asset strategico che oggi serve il porto di Palermo, uno dei maggiori hub per traffico passeggeri e per dimensioni di tutto il Mediterraneo”. “La partnership con una realtà strutturata e riconosciuta in tutto il mondo come BIP – aggiunge Giuseppe Todaro, presidente Osp – non è solo motivo di orgoglio, ma rappresenta per noi un ulteriore tassello nel percorso di crescita aziendale. Intervenire sull’efficientamento energetico in questo preciso momento storico per noi è prioritario e rientra nelle attività avviate per mettere ulteriormente in sicurezza i livelli occupazionali, come è stato fatto durante l’emergenza Covid, garantendo comunque continuità ai servizi”.
Questo articolo ha 0 commenti